Veneto
Una regione ricca di storia e cultura
La Regione Veneto è ricca di storia, paesaggi mozzafiato, località balneari, laghi, colline e montagne che possono competere con qualsiasi altra regione in Italia. La cucina locale è un’esplosione di colori e sapori, il vino forte e pieno di personalità grazie al calore del sole che riscalda dolcemente la terra.
Treviso nota anche come la “Marca Trevigiana”; Vicenza, antico nome “Vicetia” – detta anche “Città del Palladio”, una delle città più antiche del Veneto; Verona, dopo Venezia, è la seconda città d’arte più importante; Padova, fondata probabilmente nel 1184 a.C. è anche conosciuta con il nome dell’impero romano “Patavium”; Este ai piedi dei Colli Euganei; Oderzo “Opitergium” con le origini dei veneziani risale al I secolo aC; i vulcanici Colli Euganei; Montagnana la città della struttura fortificata, delle strade e degli edifici del periodo rinascimentale; Bassano Del Grappa vicino alle Alpi dove il fiume Brenta scorre dalla valle del Canale del Brenta; le Dolomiti che portano il nome del naturalista francese “Déodat de Dolomieu”; il fiume Brenta si sviluppa da Fusina a Padova lungo il Naviglio Brenta; il parco naturale protetto del fiume Sile che copre un’area di 4.159,00 e il Parco Regionale Veneto del Delta Po.
Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è stato oggetto tra il 1915 e il 1917 di violenti scontri tra l’esercito italiano e l’esercito austro-ungarico. La zona del Carso triestino e isontino, le Alpi, le Prealpi Giulie, le Alpi Carniche e la zona collinare che costeggia il fiume Tagliamento fu scenario di sanguinose battaglie. Queste
...
Testimonianze del passato Treviso, conosciuta anche con il nome di “Marca Trevigiana” è localizzata lungo l’autostrada A27 Venezia-Belluno e facilmente raggiungibile dalla SS13 Terraglio Venezia-Mestre, nonché dalle altre vicine città di Padova, Vicenza, Bassano, Belluno e Cortina. La città è altresì dotata di un buon funzionamento aeroportuale con l’aereoporto “San Giuseppe” situato a un chilometro
...
La città del Palladio Vicenza, dal nome antico “Vicetia”, oggi conosciuta anche con l’appellativo “Città del Palladio”, è fra le più antiche città venete. E’ situata nel cuore della Regione Veneto a pochi kilometri da Venezia, Verona, Padova e Treviso, ed è una delle località di maggior affluenza del nord est Italiano. I numerosi edifici
...
Vestigia romane Verona, dopo Venezia, è la seconda città d’arte più importante del Veneto e dista a circa 120 km da quest’ultima. Al turista che visita la città rimangono importanti ricordi derivanti dallo splendore dell’architettura antica che si diffonde in tutta la città; dall’atmosfera dei vicoli e delle piazze circostanti, ma anche dai sapori e
...
Distretto DOC di Treviso La produzione del vino prosecco Valdobbiadene e Conegliano avviene esclusivamente nella Provincia di Treviso tra le città di: Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto e nella zona del Montello e dei Colli di Asolo. Il distretto DOC include i Comuni di: Conegliano, Susegana, San Vendemmiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Cison di Valmarino,
...
Opere d’arte di ineguagliabile bellezza Padova, probabilmente fondata nel 1184 a.C. e conosciuta con il nome romano di “Patavium”, è una delle maggiori città del Veneto, centro nevralgico tra le città di Venezia e Vicenza, è facilmente raggiungibile sia dai vari collegamenti autostradali, ferroviari e aeroportuali. Padova, per la Basilica di Sant’Antonio, è conosciuta a
...
Mura medievali ancora intatte La città è situata nella Provincia di Padova nelle immediate vicinanze dei Colli Euganei. Este, vanta una storia antichissima e già nell’età del ferro era dimora degli antichi veneti. L’insediamento preistorico sulla parte meridionale dei Colli Euganei e il fiume Adige, ne conseguì il nome primitivo di “Ateste” modificato nei secoli
...
Resti di necropoli La città di Oderzo “Opitergium” di origini paleovenete risalenti all’XI° secolo a.C., è situata nel Comune di Treviso sul fiume Monticano. A seguito della scoperta di alcuni ritrovamenti di resti di necropoli, si presume che la città avesse un ruolo primario nelle rilevanti rotte commerciali. A seguito dell’espansione verso Nord della Repubblica
...
Ricca vegetazione, monasteri e abbazie I Colli Euganei, situati a pochi chilometri da Padova nel cuore della pianura Padano-Veneta, sono un gruppo di colline di origine vulcanica. Dal 1989 sono stati decretati il primo Parco Regionale del Veneto con il comprensorio di quindici comuni avente un’estensione di 18.694 ettari. La macchia mediterranea dei colli Euganei
...
Area a ridosso del fiume Po Il Basso Polesine è situato nella Provincia di Rovigo e comprende dieci comuni, nove dei quali fanno parte del Parco Regionale Veneto Delta del Po e Adria. Papozze con le sue originali piccole case a schiera ai piedi dell’argine lungo il corso del Po; Pettorazza Grimani il cui toponimo
...
Mura medievali ancora intatte Storia di Montagnana. La città di Montagnana è situata nella Provincia di Padova. La città è nota per il magnifico complesso fortificato nonché per le sue vie ed edifici di epoca rinascimentale. Il Duomo di epoca tardo-gotica e rinascimentale è stato eretto tra il 1431 e il 1502, è situato sulla
...
Storia Bassano del Grappa Bassano del Grappa è situato nella Provincia di Vicenza ai piedi delle Prealpi di Vicenza dove il fiume Brenta sbocca dalla valle Canale di Brenta. Si presume che l’antico nome di Bassano dovesse essere “Fundus Bassianus” che si riferiva proprietà agricola. In età medievale fu sottoposta a dominio Longobardo tra il
...
Storia delle Dolomiti Il nome Dolomiti deriva dal naturalista francese “Déodat de Dolomieu” che fu il primo a studiare il particolare tipo di roccia che la compongono. La Dolomia, infatti, da Dolomieu è costituita da carbonato doppio di calcio e magnesio. La formazione risale a 250 milioni di anni fa in coincidenza del periodo triassico
...
La rinomata Riviera del Brenta La Riviera del Brenta si sviluppa da Fusina fino a Padova lungo il “Naviglio del Brenta” dove, un tempo, scorreva il vecchio fiume Brenta. Il governo della Serenissima, infatti, ne deviò il corso per bloccare l’interramento della laguna provocato dai sedimenti che trasportava. Questa particolare area iniziò a diventare famosa
...
La nobile Valpolicella La Valpolicella si trova nella parte nord occidentale del Veneto tra Verona e il lago di Garda in una superficie che occupa 240 chilometri quadrati circa. Più che di una valle sembra un insieme di piccole valli, i terreni coltivati sono stati strappati ai boschi, la parte più vicina all’Adige è dedicata
...
Marca Trevigiana a ridosso del fiume Sile Il Parco del Sile si estende su una superficie di 4.159,00 ettari e si snoda tra i Comuni di Casale sul Sile, Casier, Istrana, Morgano, Piombino Dese, Quarto D’Altino, Quinto di Treviso, Roncade, Silea, Treviso e Vedelago. Il Sile, è il fiume di risorgiva più lungo d’Europa con
...
Parco Regionale Il Parco Regionale Delta del Po, ha una superficie di 12.000 ettari ricompresi su nove comuni della Provincia di Rovigo: Ariano nel Polesine, Adria, Corbola, Taglio di Po, Porto Viro, Porto Tolle, Loreo, Rosolina, Papozze. Le zone umide del Delta oltre ad essere inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, rientrano anche in
...