Musica Barocca Venezia

Primo teatro d’opera

Nel 1600 nasce lo stile barocco. Tale stile caratterizza tutte le arti accomunandole in una ricerca elaborata del particolare e nel gusto della spettacolarità. I principali centri di produzione musicale sono le corti dei grandi sovrani assoluti europei e i numerosi teatri pubblici. Proprio a Venezia nel 1637, fu inaugurato il primo teatro d’opera “San Cassiano”, passando così dal teatro privato al teatro pubblico a pagamento. Grazie alle capacità musicali di Adrian Willaert che giunse a Venezia nel 1527 all’età di trentasette anni dove ebbe il prestigioso incarico alla cattedra di Maestro di Cappelle a San Marco, gli fu chiesto di rilanciare la musica barocca Venezia in quanto era sottovalutata dalla scuola romana. Ebbe inizio così l’avvento di molti compositori che per quasi due secoli portarono la musica della scuola veneziana ai massimi livelli.

Musica barocca Venezia per veri intendotori

Per l’animazione del vostro evento a Venezia, vi proponiamo un repertoire di musica barocca con particolare attenzione alla scuola veneziana interpretate da un quartetto o trio strumentale femminile elegantemente vestito con i costumi del ‘700 veneziano. A nostra discrezione l’ensemble sarà composto da archi e/o fiati, il tutto per coronare in modo idilliaco l’intrattenimento del vostro evento con un tocco di classe.

Gli artisti che proponiamo per le diverse animazioni di eventi, sono tutti caratterizzati da una notevole professionalità ed esperienza acquisita durante le loro esibizioni nei migliori parterre mondiali, oltre al fatto di essere tutti diplomati per le loro discipline nei migliori Conservatori. Il nostro ufficio eventi saprà formulare la giusta proprosta a seconda del mood della serata.

Nome*:
Cognome*:
Telefono*:
E-mail*:
Numero Persone*:
Data Servizio*:
Budget Evento (Euro):
Maggiori informazioni:
Trascrivi il codice
Trascrivi il codice