Team building rafting quale occasione di formazione ma soprattutto di svago che con il gioco si possono acquisire o rafforzare dei valori che in altre situazioni non sarebbe possibile.
I partecipanti avranno modo di scoprire il favoloso scenario circostante della valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno e, ad ovest-est, contrassegnato dal fluire del fiume Brenta.
Quale migliore scenografia per organizzare una divertente attività di team building di rafting a stretto contatto con la natura che permetterà di rafforzare l’identità, la cooperazione, la sinergia e lo spirito di un team aziendale con un forte orientamento all’obiettivo.
Il rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone, fatto di un materiale estremamente resistente, inaffondabile e autosvuotante chiamato raft. L’equipaggio governa l’imbarcazione tra le rapide grazie alle pagaie e a capo del raft vi è una guida esperta che coordina le operazioni e conduce nella discesa esperti e meno esperti.
Diversi sono i gradi di difficoltà nella navigabilità. Il grado con cui è classificato il fiume Brenta, è un grado II (medio – non difficile); torrente con ostacoli facili da evitare e ben visibili. La linea di discesa da seguire è evidente anche se richiede qualche ampia manovra stimolando emozione e soddisfazione ma nessuna paura.
È il mezzo più sicuro e avventuroso per scoprire la Valle racchiusa tra terrazzamenti in pietra, piccoli paesi aggrappati alle rocce e scorci naturali di rara bellezza.
Coadiuvato da guide esperte Federazione Rafting
L’attività sarà gestita da guide esperte appartenenti alla Federazione Italiana Rafting, nonchè utilizzato materiale tecnico omologato secondo le più recenti normative comunitarie.
Prima di imbarcarsi, oltre all’abbigliamento, la guida fornisce un breve briefing teorico spiegando le manovre fondamentali per la discesa e le misure di sicurezza da adottare. Per noi, prima ancora del divertimento, viene la sicurezza di tutti i partecipanti.
Diversi sono i percorsi: dalle escursioni in acque più tranquille, adatte a persone di tutte le età, a percorsi più impegnativi, per chi non è alla prima esperienza e vuole un qualche cosa di più impegnativo.
Servizi aggiuntivi all’attività fluviale:
- Sala riunioni fino a 100 posti per eventi formativi indoor;
- Aree attrezzate per pic nic;
- Area riservata per barbecue anche autogestiti;
- Aperitivo sportivo post attività o tappa spritz a metà percorso rafting;
- Light lunch o grigliate con chef su prenotazione;
- Servizi, spogliatoi e docce calde.