Il team building è da sempre uno strumento potente per migliorare la collaborazione, la comunicazione e la coesione tra i membri di un gruppo. Una responsabilità sociale d’impresa, non solo genera benefici per le persone, ma anche per l’ambiente.
Il team building green rappresenta questa nuova frontiera: attività che uniscono il rispetto per la natura al rafforzamento delle dinamiche di gruppo, creando esperienze memorabili e significative. Quest’approccio si sposa bene con la moderna responsabilità sociale d’impresa.
Adottare un approccio green nel team building significa ridurre l’impatto ambientale delle attività organizzate. Spesso queste iniziative prevedono il coinvolgimento in progetti di sostenibilità, che sono parte integrante della responsabilità sociale d’impresa.
Il nostro ruolo come promotori è stimolare la consapevolezza collettiva, rafforzando il legame tra i membri. Partecipare a progetti concreti per il bene dell’ambiente aiuta a sviluppare un senso di scopo condiviso. Inoltre, molte attività all’aperto migliorano il benessere fisico e mentale, promuovendo la creatività e l’energia positiva all’interno del gruppo.
Responsabilità sociale d’impresa
Un approccio sostenibile per incentivare il lavoro di squadra e promuovere obiettivi comuni che siano allineati con la responsabilità sociale delle imprese moderne.
- Volontariato ambientale: una giornata in cui il team partecipa a un progetto di pulizia di parchi, spiagge o corsi d’acqua. Questo non solo contribuisce all’ambiente, ma promuove anche il lavoro di squadra.
- Workshop di giardinaggio: un laboratorio per imparare a coltivare piante, fiori o ortaggi. Creare un orto comune o giardini verticali può migliorare l’armonia del gruppo e allo stesso tempo sensibilizzare sull’importanza della biodiversità.
- Piantumazione di alberi: collaborare con organizzazioni locali per riforestare aree urbane o naturali, un’attività ideale per rafforzare l’idea di responsabilità sociale d’impresa.
- Giochi di squadra all’aperto: organizzare giochi che promuovano la collaborazione e valorizzino la natura, come cacce al tesoro con tematiche ecologiche.
- Giochi di squadra indoor: workshop di riciclo creativo, durante il quale i partecipanti imparano a trasformare materiali di scarto in oggetti utili e decorativi. Questo stimola la creatività e l’attenzione all’ambiente.
- Gite in bicicletta o kayak: un’escursione lungo piste ciclabili panoramiche o kayak per esplorare fiumi e corsi d’acqua, magari con un tour guidato che spieghi l’ecosistema locale per un’esperienza divertente e a basso impatto ambientale.
- Escursioni e trekking “eco-friendly”: un’escursione in un’area naturale o sentieri collinari. L’obiettivo non è solo camminare, ma anche imparare qualcosa sull’ambiente circostante, con l’aggiunta di una componente di “plogging” (raccogliere rifiuti mentre si cammina).
- Visite educative: il team in un centro di educazione ambientale o in una fattoria biologica per apprendere nuove pratiche sostenibili, tutte parte della responsabilità sociale d’impresa.
- Green cooking challenge: sfida culinaria basata su ingredienti a chilometro zero, di stagione o riciclando avanzi. L’obiettivo è creare piatti deliziosi e sostenibili, promuovendo la consapevolezza su una dieta più ecologica.
Le aziende che scelgono questa strada dimostrano di essere al passo con i tempi, investendo sia nelle persone che nel pianeta. Iniziare un percorso di team building green è un piccolo passo che può portare a grandi cambiamenti, per i team, per le aziende e per l’ambiente.
Organizziamo i team building green nelle seguenti città: Venezia, Padova, Treviso, Firenze, Roma, Napoli. Siamo disponibili a valutare opportunità di realizzo anche su altre città.