Voga Veneta

Una proposta al quanto originale per un team building a Venezia per tutti coloro che sono amanti dello sport, e in particolare di una disciplina sull’acqua con sessioni di voga veneta.

La voga veneta è una tecnica particolare in uso nella città di Venezia con un solo rematore e con uno o due remi per far avanzare la barca. Questa tecnica è molto importante nella città lagunare dove ogni anno i migliori concorrenti gareggiano durante la regata storica che ha luogo nel mese di settembre.

La voga si differenzia tra le altre per la vogata in piedi verso la prua e l’utilizzo di uno o due remi fissati alla forcola per facilitarne le manovre e la conduzione in quanto priva di timone.

Ogni barca ha un determinato numero di posti voga e le posizioni principali sono il Pope e il Provier.

Il Pope voga a poppa con la forcola sulla dritta, conduce la rotta dell’imbarcazione e comanda l’equipaggio. Il Provier, invece, a prua con la forcola sulla sinistra e controlla la cadenza della vogata che tutti i vogatori devono rispettare.

Voga Veneta – team building gruppi a Venezia

Il team building viene organizzato dalle risorse umane affinchè si possa sviluppare un’intesa di gruppo e in particolare su gruppi di lavoro task-oriented. L’attività mira all’accrescimento delle competenze tipiche di un’impresa facendo in modo di attuare un’appartenenza di ogni partecipante al gruppo di lavoro.

Inoltre, ogni barca contiene un massimo di diciassette posti e i partecipanti sono assistiti da rematori esperti che danno nozioni sulla voga con la barca ancora ormeggiata e sul comportamento da tenere a bordo durante la vogata di circa 90 minuti imparando a governare la barca da soli come un autentico gondoliere.

Infine, le barche restano vicine tra di loro quanto possibile per condividere l’esperienza di team building.

Divertimento assicurato per tutti e coesione di gruppo in quanto per condurre l’imbarcazione ci dev’essere un’assoluta intesa e un ottimo coordinamento di tutti i vogatori.

Dato che la vogata implica un determinato sforzo, sconsigliamo detta attività di team building a persone che soffrono di problemi cardiaci.

Nome*:
Cognome*:
Telefono*:
E-mail*:
Numero Persone*:
Data Servizio*:
Budget Evento (Euro):
Maggiori informazioni:
Trascrivi il codice
Trascrivi il codice