I Colli Euganei offrono un panorama di dolci colline, vigneti, boschi e percorsi che invitano a scoprire la loro biodiversità. Con una storia che si intreccia con racconti medievali, ville venete e antiche tradizioni agricole, i Colli Euganei sono perfetti per un’esperienza di orienteering, che consente di esplorare gli angoli più nascosti e suggestivi di questo territorio.
L’orienteering: cos’è e come funziona
L’orienteering è un’attività che consiste nell’utilizzare una mappa e una bussola per raggiungere una serie di punti di controllo disposti lungo un percorso. Nei Colli Euganei, questa pratica è resa interessante dalla conformazione del terreno, che varia da zone collinari più dolci a sentieri più impegnativi immersi nel verde. Che si tratti di un evento organizzato o di un’esperienza personale, l’orienteering aiuta a sviluppare il senso dell’orientamento e offre l’occasione di immergersi completamente nella natura.
team building originale
Che tu sia un amante della natura, uno sportivo o semplicemente in cerca di un’esperienza diversa come l’orienteering, questa attività può regalare momenti indimenticabili tra le bellezze naturali e culturali della zona.
I partecipanti, divisi in squadre, dovranno raggiungere dei punti di controllo specifici nel minor tempo possibile, utilizzando le proprie capacità di orientamento e il lavoro di squadra, elementi essenziali nell’orienteering.
Questo team building promuove la comunicazione efficace, il processo decisionale e le capacità di risoluzione dei problemi, tutte componenti chiave dell’orienteering.
È importante garantire che ogni squadra abbia un mix di competenze e abilità per incoraggiare la collaborazione e la risoluzione dei problemi.
Prima dell’inizio dell’attività di orienteering, i partecipanti ricevono una mappa che mostra l’ubicazione dei punti di controllo e il percorso che devono seguire. La mappa è essenziale, e i partecipanti devono capire come leggerla, interpretare i simboli per determinare con precisione la loro direzione.
Una comunicazione efficace è fondamentale in questo team building, mediante la discussione e la definizione di strategie sul percorso migliore per raggiungere i punti di controllo. Coesione, tempestività nelle decisioni e adattamento, questo è lo scopo primario dell’orienteering.